Lego e Transcreation

Cosa unisce la traduzione, le lingue straniere, la scrittura e tutti i loro relativi settori ai mattoncini Lego?
La creatività.
Tira fuori la tua creatività e cambierai il mondo
Un giorno qualcuno mi ha parlato di un poster pubblicitario affisso a una fermata della metro inglese davvero sorprendente.
L’immagine e la scritta principale erano più o meno così:

Pubblicizzare degli accessori per la pulizia della casa, facendo leva sulla fantasia e la creatività dei bambini divenuti ormai adulti, è stata a parer mio davvero una grande idea.
Credo che questo copywriter abbia giocato tanto con i mattoncini Lego per raggiungere un livello creativo così alto.
E non credo solo da piccolo.
Il Lego Serious Play nella traduzione
Da qualche anno è nato il Lego Serious Play, un metodo ludico estremamente creativo che coinvolge il funzionamento del cervello.
Questo sistema serve a lavorare principalmente l’emisfero destro, quello più artistico, per stimolare la creatività e l’immaginazione.
Durante il gioco, tra costruire torri, creare storie, distruggere muri, e crearne altri, possono nascere potenti metafore, utilizzabili poi anche in ambito lavorativo. E, naturalmente, anche nella tecnica più creativa della traduzione: la transcreation.
Il Lego Serious Play nella pratica
Utilizzare i Lego in sessioni di brainstorming, riunioni di team e corsi di vario genere (in uno vengono usati per insegnare a utilizzare strategicamente LinkedIn) è davvero rivoluzionario.
Si svuotano i famosi scatoloni rossi pieni di mattoncini su un tavolo e, in base alle direttive di chi gestisce l’incontro, si inizia a costruire.
Ti può essere chiesto di creare un muro, e se sono presenti 3 gruppi di persone, sicuramente nasceranno 3 pareti diverse.
Oppure una casetta, un piccolo giardino, una macchina.
L’importante è attivare le rotelle dell’immaginazione, e che le creazioni abbiano inizio.
Il Lego Serious Play nella transcreation
La transcreation è creatività allo stato puro nel processo traduttologico, giusto?
Allora non ti rimane che provare questa nuova tecnica per vedere quello che un traduttore riesce a tirare fuori.
Ti chiedono di transcreare un annuncio pubblicitario per un importante brand automobilistico?
Puoi provare a lasciarti ispirare creando qualcosa di simile:


Il processo di costruzione potrebbe portarti grandi idee.
Devi transcreare qualche prodotto per la pesca?
La casa del pescatore potrebbe fare al caso tuo.



Beh, te lo confesso: queste magnifiche costruzioni sono state fatte con le istruzioni alla mano, ma rappresentano comunque degli ottimi spunti da cui iniziare.
Ti lascio un mattoncino
Con questo articolo ti lascio un mattoncino da cui partire per scatenare tutta la tua creatività.
Se sono passati anni dall’ultima volta che hai preso in mano la tua base grigia con puntini e strade disegnate, ti consiglio di andare in cantina e darle una bella spolverata.
L’hai trovata? Hai di nuovo tutti i tuoi sorridenti personaggi a portata di mano?
Bene. Sono proprio curiosa di sapere cosa ne pensi, e di vedere tutte le tue transcreazioni Lego nei commenti qui sotto.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi lasciare un commento, scrivermi una mail o condividerlo sui tuoi social.
Iscriviti a Diario di una traductora. Tutti i lunedì riceverai un nuovo articolo sul mondo della traduzione, l’universo della transcreation e tutte le curiosità di una vita da freelance.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.