Creare un profilo professionale su LinkedIn può portare grandi soddisfazioni.
Su LinkedIn puoi trovare colleghi, consigli, informazioni, notizie.
Ma anche annunci di lavoro pubblici e richieste di lavoro dirette, soprattutto da aziende o da liberi professionisti che hanno bisogno dei tuoi servizi.
È uno strumento potente che, se usato nel modo giusto, può fare esplodere la tua carriera di traduttore freelance.
Indice degli argomenti
- Come creare un profilo professionale su LinkedIn
- Scegliere un’immagine di copertina professionale
- Selezionare la giusta immagine personale
- Modificare l’introduzione nel profilo
- Aggiungere le informazioni professionali
- Modificare l’esperienza
- Modificare la formazione
- Tips & Tricks per un profilo che attira clienti
Come creare un profilo professionale su LinkedIn
Creare un profilo professionale su LinkedIn è la prima cosa da fare subito dopo essersi iscritto a questa piattaforma social.
Il profilo è il biglietto da visita del traduttore professionista che desidera lanciarsi nell’universo di LinkedIn, e va curato come se fosse un curriculum virtuale visibile per migliaia di persone.
Ogni volta che scrivi un post interessante o che interagisci con la tua community su LinkedIn, probabilmente qualcuno avrà la curiosità di andare a vedere chi sei, che lavoro fai, quali sono i tuoi interessi professionali e quanto realmente interagisci sul social.
Accogliere gli utenti con un profilo bello da vedere, facile da scorrere e con tutte le informazioni sul lavoro che facciamo o gli studi che abbiamo svolto è importante per essere credibili e trasmettere un senso di professionalità al visitatore.
Perché non sai mai chi ti sta visitando…
Scegliere un’immagine di copertina professionale
L’immagine di copertina si trova subito dietro all’immagine del profilo.
È molto importante sceglierne una che rappresenti il nostro mestiere, che sia bella, accattivante e gradevole da vedere.
È come il quadro all’ingresso che accoglie gli ospiti in casa nostra.
La mia, ad esempio, è questa:
Tante matite colorate.
Ma questa è la mia scelta, tu puoi decidere un’immagine con un computer, dei libri, dei dizionari.
Puoi scegliere quello che preferisci, basta che sia professionale.
Una volta deciso quale caricare, fai clic sulla matita in alto a destra e modifica la tua immagine di copertina di LinkedIn.
Evita foto di gatti, cagnolini, gite in montagna, spiagge con ombrelloni, persone che si divertono a una festa.
Tutto ciò appartiene ad altri tipi di social, come ad esempio Facebook o Instagram, ed è molto controproducente postare tematiche simili su questa piattaforma.
Selezionare la giusta immagine personale
Anche l’immagine del profilo di LinkedIn, come l’immagine di copertina, deve essere professionale.
La scelta migliore è un’immagine scattata da un fotografo professionista corporate, senza orpelli o ghirigori.
Lo sfondo deve essere neutro e l’espressione sorridente, o che trasmetta tranquillità e professionalità a chi ci fa visita.
Anche in questo caso, sono vietate immagini raffiguranti altre persone, animali o sé stessi in momenti di svago.
È l’immagine che deve mostrare la migliore versione professionale di noi stessi.
Una volta deciso quale caricare, fai clic sul cerchio della foto e modifica la tua immagine personale su LinkedIn.
Modificare l’introduzione nel profilo
Dopo avere scelto la giusta immagine di copertina e la foto professionale, bisogna iniziare a completare il profilo LinkedIn con la nostra introduzione.
Fai clic sulla matita in basso a destra dalla stessa finestra:
E si aprirà una finestra come questa:
Qua puoi addirittura caricare una breve registrazione audio, in cui puoi pronunciare il tuo nome, ad esempio, o raccontare chi sei in italiano o in inglese.
Aggiungere le informazioni professionali
In questo riquadro, puoi aggiungere le tue informazioni professionali di LinkedIn.
Se fai clic sulla matita in alto a destra, si aprirà questa finestra:
In questo riquadro hai 2600 caratteri per parlare di te ai tuoi utenti.
Puoi completarlo con delle emoticon per renderlo più colorato e visivo.
Puoi scrivere le informazioni del tuo profilo LinkedIn in due lingue, in inglese o in italiano, dipende da che tipo di utenza visiterà il tuo profilo.
Sicuramente dovrai inserire le lingue in cui traduci, le tue combinazioni linguistiche; dovrai scrivere una breve presentazione di chi sei e di come lavori.
Se vuoi, puoi aggiungere i tuoi studi o specificare qualche corso di aggiornamento che ritieni particolarmente importante.
Una volta finito, fai clic su “Salva” e torna sulla pagina del tuo profilo.
Modificare l’esperienza
Questa parte è molto importante: devi dire ai tuoi visitatori cosa hai fatto nella vita.
Per quali agenzie di traduzione hai lavorato.
Per quali clienti diretti hai tradotto.
Il periodo in cui hai collaborato con ognuno di loro.
E via dicendo.
Puoi compilare con tutte le tue informazioni facendo clic sul “+” qui:
Poi LinkedIn ti guiderà passo per passo.
Modificare la formazione
Gli stessi passaggi valgono per la tua formazione, subito dopo l’esperienza.
Con il “+” aggiungi un titolo accademico o un corso che hai svolto, e con la matita modifichi quello che hai già inserito.
Tips & Tricks per un profilo che attira clienti
In sintesi, per creare un profilo LInkedIn professionale per trovare lavori di traduzione, in grado di attirare clienti o agenzie di traduzione, ti consiglio di seguire alla lettera questi punti chiave:
- Sii sempre professionale nella scelta di ogni foto/immagine che decidi di pubblicare;
- Completa il tuo profilo con informazioni rilevanti inerenti esclusivamente alla sfera tua lavorativa;
- Aggiungi i lavori più importanti che hai svolto, magari allegando qualche lettera di referenze, se ce l’hai (puoi comunque provare a chiederla alle agenzie di traduzione per le quali hai lavorato);
- Aggiungi tutti i corsi di formazione che hai fatto, dalla laurea al dottorato.
Questo è il primo passo per presentarti come traduttore professionale all’universo dei professionisti di LinkedIn con tutte le carte in regola.
La fase successiva sarà cercare i collegamenti giusti per la tua attività, colleghi e prospect, e pubblicare contenuti di valore che creino engagement.
Ma di questo ne parleremo nei prossimi articoli 😉
Se hai bisogno di aiuto, scrivimi! Sarò più che felice di darti qualche consiglio per creare un profilo LinkedIn perfetto per la tua attività come traduttore freelance in questa affascinante piattaforma.
1 commento su “Come fare un profilo su LinkedIn efficace per un traduttore?”
I commenti sono chiusi.