
Ciao!
Qua si parla di traduzione!
Puoi trovare l’archivio degli articoli del mio blog.
Parti dall’ultimo oppure cerca quello che ti interessa di più.
Come trovare clienti su LinkedIn se sei un traduttore freelance
I traduttori freelance sono sempre alla ricerca di nuovi clienti, e Linkedin può essere una risorsa davvero eccezionale se utilizzata nel modo corretto.
La notte è dei poeti
C’è chi sogna, c’è chi legge, c’è chi lotta contro gli occhi che pizzicano e che non fanno dormire, c’è chi traduce, c’è chi scrive poesie. Di notte, qualcosa cambia in ognuno di noi. Se siamo fuori casa, ci sentiamo vivi e stanchi; se rimaniamo comodi comodi sul nostro divano, più introspettivi e saggi. A…
Come fare un profilo su LinkedIn efficace per un traduttore?
Creare un profilo professionale su LinkedIn può portare grandi soddisfazioni. Su LinkedIn puoi trovare colleghi, consigli, informazioni, notizie. Ma anche annunci di lavoro pubblici e richieste di lavoro dirette, soprattutto da aziende o da liberi professionisti che hanno bisogno dei tuoi servizi. È uno strumento potente che, se usato nel modo giusto, può fare esplodere…
Il lockdown del traduttore (e qualche consiglio per superarlo alla grande)
Cosa fa un traduttore in lockdown? A volte mi soffermo a pensare a quanto possa essere cambiata la vita di un traduttore da un anno a questa parte. In fondo, un traduttore sapeva già perfettamente cosa significasse lavorare in smartworking. Aveva già un portatile a casa adeguatamente impostato per continuare la sua professione nella tranquillità…
Costruiamo una casa di mattoncini Lego?
I mattoncini Lego aiutano a sviluppare la creatività, e vengono sempre più utilizzati anche in ambito lavorativo per tirare fuori grandi idee e aumentare la colalboraizone tra i team.
Copywriting, transcreation e creatività
Copy e Transcreation nel settore enogastronomico Questo è un cartone di succo di frutta. È bianco, i lati sono rettangolari e ha una forma tridimensionale a parallelepipedo. Contiene un liquido colorato, nutriente, zuccherino. Ha un sapore pieno, e può essere delicato, forte, amaro, dolce, agrumato. Ecco una descrizione obiettiva di vari tipi di succhi di…
Ricordi/1 – EUROGAMES
I ricordi sono importanti, fanno riflettere, portano buon umore, sono parte di te. Lavorare con la produzione di EUROGAMES su Canale 5 è uno dei miei più importanti. Un progetto di interpretariato e traduzione che ho svolto insieme a SoundTrad.
Transcreation: l’arte della traduzione
La Transcreation è la nuova frontiera della traduzione. Tanta creatività, una buona penna e passione per il marketing.
Terminologia con SDL Multiterm
Terminologia e database terminologici: SDL Multiterm può aiutarti a gestire i termini nei tuoi progetti di traduzione specializzata
Il traduttore specializzato
Come si diventa traduttori specializzati? Quali competenze sono necessarie? Qua troverai qualche consiglio e tool per diventare un professionista impeccabile.
Come si organizza un progetto di traduzione?
Come si organizza un progetto di traduzione? Chi può farlo? Quali tool sono necessari? Leggi qua, perché ti racconto tutti i segreti per ottenere risultati da favola.
La formazione (continua) del traduttore
Studiare, studiare e ancora studiare. Il lavoro del traduttore è anche questo. E così riuscirà a restare al passo e affrontare la rivoluzione digitale a testa alta. Come un vero campione.
I lunedì
La vita ti offre infinite possibilità, anche quella da freelance. Con un po’ di studio, attività e tanti, tanti libri, il lockdown diventerà un gioco da ragazzi.
Un percorso lungo e tortuoso. Ma possibile e bellissimo
Traduzione ed evoluzione: possibile? Ma certo!
Bianconigli e cappellai matti del paese delle traduzioni
Ultimamente mi sono arrivate molte mail, in cui studenti e aspiranti professionisti traduttori mi chiedono come iniziare e quale strada intraprendere per poter vivere di traduzione, se è possibile svolgere la professione senza avere intrapreso un certo tipo di percorso scolastico, se si può essere traduttori pur odiando il computer… Ardue questioni, lo ammetto.…
Avanti tutta! Noi siamo freelance!
Ultimamente dormo poco, lavoro molto e… Continuo a lavorare e a dormire poco. Quando ero all’università non riuscivo a capire a cosa si riferissero i miei professori spagnoli con “tendréis que aprender a organizar bien vuestro tiempo y a desconectar del trabajo, porque ser traductor significa convivir las 24 horas con vuestra labor”. Bè adesso…
Un lavoro solitario e ripetitivo…?
Inizialmente non volevo essere una traduttrice. Volevo lavorare con le lingue straniere, conoscere una marea di gente tutti i giorni, viaggiare e vedere il mondo. Volevo essere una specie di interprete itinerante senza meta, che trottava come una trottola. Poi arrivò il primo approccio alla traduzione scritta e il primo pensiero che saltò nella mia…
Few interesting tips for freelancers (not only translators)
I will not just translate o past and copy the interesting article I have just read in a motivational and helpful web site, simply reblogging some ideas which are not mine. I will only give you a litte piece of advice: read it, if you are freelancers, and enjoy John Brandon’s tips. 😉 6 Unconventional Ways to…
Che lavoro facevi? Le traduzioni?
Purtroppo è così che molte volte viene definito il mio lavoro. O meglio, il mio non-lavoro, il qualcosa che faccio per guadagnarmi qualche spicciolo mentre sono a casa. Quando, a chi chiede informazioni riguardo la mia professione, dico: “Sono traduttrice”, la risposta automatica che esce dalle bocche delle persone è: “Ahhh, fai le traduzioni insomma”. Come se fosse un…
Il traduttore non esiste
Inizierò questo articolo con la citazione presente in un interessantissimo post che ho letto in questi giorni, Literary Translators: The hidden architects of the foreign language novel (http://uponmyword.com/literary-translators-the-hidden-architects-of-the-foreign-language-novel/trackback), nel quale si descrive la sottostimata condizione del traduttore, che rimane umilmente nascosto dietro la struttura architettonica di qualsiasi tipo di testo. In poche parole, si legge nell’articolo, il…
Pequeños consejos para empezar la actividad de traductor e intérprete (¡no, no es imposible!)
Versione italiana 2013 fue un año increíble. En cuanto terminé la universidad pensaba que iba a ser imposible ser traductora autónoma. Sin embargo no fue así. Tampoco puedo decir que no se hayan presentado algunos problemillas relativos al aprendizaje de programas de memorias de traducción, a la búsqueda de nuevos cliente, a la publicidad de…
Piccoli consigli su come iniziare l’attività di traduttore e interprete freelance. (No, non è un’impresa impossibile…)
Versión española Il 2013 è stato un anno incredibile. Appena finita l’università pensavo fosse praticamente impossibile diventare una traduttrice freelance senza l’aiuto di nessuno. E invece non è stato così. Bè, non posso dire che non si siano presentati alcuni problemini riguardo all’apprendimento di programmi di memorie di traduzione, allo scovare nuovi clienti, al farsi…
L’idea
Festival della Letteratura a Milano, dal 5 al 9 giugno. Mi sono persa il Salone del Libro di Torino, ma a quest’evento non mancherò! Chi si iscrive? L’idea
De TRADUCTORA a BLOGGER. Las maravillas de las prácticas
Los caminos del traductor son infinitos… En serio os lo digo. Acabo de tener una entrevista de trabajo para conseguir una plaza en una empresa de traducción y, después de una hora de charla con un chaval muy amable y agradable, resulta que consigo unas prácticas en la misma agencia no como traductora e intérprete,…
Herramientas multifunción: Total Commander
¡Buenos días gente! Ya sé que hay tanta información en la web sobre herramientas de traducción y esas cosas, que a veces nos dejan un tanto mareados y sin nada de ganas de ponernos a estudiarlas y estudiarlas otra vez. Sin embargo, esta que Eva María Martínez ha publicado en su blog hace unos días…
Cuando se agradece haber estudiado traducción e interpretación. Ya de vuelta…
Sí. Merece la pena haber estudiado esta carrera. Te das cuenta sobre todo cuando te encuentras en un lugar extranjero y dices: ALA… Y lo dices porque no sabes aún si te estás dando cuenta de la suerte que has tenido o no. Al principio no, aunque poco a poco la adrenalina empieza a subir…
10 Things I Wish Weren’t Replaced By Modern Technology
GENIAL. Las 10 cosas que la tecnología moderna ha borrado casi totalmente de nuestras vidas y que si las recordamos, nos cae la lagrimita y nos entran ganas de empezar a hacerlas/utilizarlas otra vez. Este artículo NO lo debe leer: – Los que siguen revelando fotos de un viaje bonito y no las dejan olvidadas…
¡Hola gente! Hace unos meses comencé a pensar en cómo sería trabajar en una empresa de traducción… ¡que fuese mía! Estaría muy pero que muy bien. El único problema es que nunca he trabajado en una empresa de traducción y creo que es imprescindible tener “algo” de experiencia en este ámbito laboral antes de meterse…
Algo para compartir…
Solo quería compartir con vosotros uno de los sitios más bonitos que jamás he visto (y vivido) en mi vida. Los Alpes. ¡No todo es trabajo y estudios hombre! Hay que disfrutar y hablar de cosas bonitas también de vez en cuando… y compartirlas, está claro. Así que a Moscú me llevaré una foto de…
¿No encuentras trabajo? ¡Vete de prácticas a la CE!
¿La diferencia entre las universidades extranjeras y las italianas? (y por “extranjeras” me refiero a las españolas) Que hay foros, blogs y cosas de esas para ayudar a los estudiantes o recién licenciados a encontrar el camino hacia el mundo laboral. Gracias a la profesora Azahara Veroz del centro de Traducción e Interpretación de Córdoba nos…
Cuando se agradece haber estudiado Traducción e Interpretación…
Ya lo sé. Cada estudiante de Traducción e Interpretación, por lo menos una vez en la vida, ha maldecido el día en el que se matriculó en esta carrera. “Que a mi no me gusta la traducción…”, “que a mi no se me da la interpretación para nada…”, “que no me entero de na de…
Cambiar de vida… y volverla a cambiar otra vez
¿Cuántas veces hemos cambiado nuestras vidas? Yo creo que casi todos los días. Como escribe Coelho en su A orillas del río Piedra me senté y lloré los días no paran de ofrecernos algo para cambiar nuestras vidas, lo que pasa es que muy pocas veces somo capaces de darnos cuentas de esas señales. Sin embargo, cualquier…
EVENTO DA NON PERDERE A PISA! Ancora una volta il blog Help Traduzioni ci ha informato di un grandioso evento che si svolgerà a Pisa nel mese di novembre. Date un’occhiata!
Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.